Rotolificio ha rivoluzionato la propria produzione passando da processi manuali a una gestione digitale integrata.
Rotolificio ha rivoluzionato la propria produzione passando da processi manuali a una gestione digitale integrata.

La storia dell’azienda
Rotolificio è un’azienda con sede in Emilia-Romagna, attiva da oltre 40 anni nella produzione di rotoli industriali e soluzioni per il packaging. Con una forte vocazione alla qualità e alla personalizzazione, ha saputo evolversi nel tempo, diventando un partner affidabile per clienti nazionali e internazionali nei settori cartotecnico e manifatturiero.
Pprima dell’innovazione
Prima dell’intervento con BeeProd® e BeeGreen®, l’azienda si confrontava con:
Pianificazione della produzione manuale e poco flessibile;
Magazzino non tracciato in tempo reale;
Difficoltà nel coordinamento tra reparti e nella gestione del personale;
Nessun sistema di timbratura digitale;
Mancanza di strumenti per la manutenzione preventiva e il controllo qualità;
Assenza di reportistica BI e analisi dei costi;
Nessun monitoraggio energetico o ambientale.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto è stato avviato con obiettivi chiari e misurabili:
Digitalizzare e integrare produzione, magazzino, logistica e personale;
Implementare MRP II per la pianificazione a capacità finita;
Attivare l’app mobile per la timbratura e la gestione HR;
Introdurre moduli per manutenzione e qualità;
Avviare il monitoraggio energetico con BeeGreen®;
Fornire dashboard BI per il controllo dei KPI.
Il Progetto BeeProd® e BeeGreen
Con il supporto di 360 Consulenza, Rotolificio ha adottato BeeProd® per digitalizzare l’intero processo produttivo.
Sono stati attivati i moduli MES, Magazzino, Logistica Interna, Personale, Manutenzione e Qualità, integrando il sistema ERP e semplificando la gestione operativa.
Il modulo MRP II ha ottimizzato la pianificazione, riducendo sprechi e colli di bottiglia. La reportistica BI ha fornito strumenti analitici per il controllo dei costi e della produttività.
BeeGreen® ha introdotto il monitoraggio energetico con data logger e AI, generando report ambientali conformi alla CSRD.
I risultati ottenuti
Riduzione del 30% dei tempi di coordinamento tra produzione e magazzino;
Maggiore puntualità nelle consegne e comunicazione interna più fluida;
Ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi;
Digitalizzazione completa dei processi di qualità e manutenzione;
Avvio di una strategia ESG con report ambientali e riduzione dei consumi.
Uno dei primi benefici tangibili è stato il miglioramento dell’efficienza operativa, in particolare nella logistica interna e nella gestione dei materiali, con una riduzione stimata del 30% dei tempi di coordinamento tra magazzino e produzione. Grazie alla gestione digitale dei cantieri e alla relativa app mobile, l’azienda ha ottenuto un controllo costante sulle attività in campo, riuscendo ad aumentare la puntualità nelle consegne e a migliorare la comunicazione tra le squadre e gli uffici tecnici.
Dal punto di vista economico, la disponibilità di dati affidabili e tempestivi ha permesso un’analisi accurata delle marginalità di commessa e un migliore controllo dei costi, ottimizzando le scelte in fase di preventivazione. L’adozione del modulo MRP II ha contribuito a ridurre le sovrapposizioni e i colli di bottiglia nella pianificazione, garantendo un uso più efficiente delle risorse disponibili.
Anche sul fronte ambientale i risultati sono stati significativi. Con BeeGreen® e i suoi data logger, BMB ha potuto iniziare a mappare in modo preciso i consumi energetici, identificando sprechi e opportunità di ottimizzazione. L’integrazione dell’intelligenza artificiale ha permesso di simulare scenari alternativi di produzione e adottare quelli più sostenibili, migliorando non solo l’efficienza, ma anche l’impatto ambientale. Inoltre, la possibilità di generare report di sostenibilità conformi alla CSRD ha fornito un vantaggio competitivo in fase di gara e nei rapporti con clienti orientati ai criteri ESG.