La nascita di BeeProd®

2008

Nasce la 360Consulenza: una software house che ha lo scopo di offrire servizi chiavi in mano ai propri clienti.

2011

L’azienda entra nel mondo della produzione industriale con le prime installazioni di M.E.S. personalizzati

2017

Industria 4.0: con la nascita del credito di imposta per la transizione 4.0, l’azienda entra nel settore delle interconnessioni 4.0

2021

Forti dell’esperienza acquisita nel tempo e delle diverse installazioni avvenute con successo, nasce l’idea del brand BeeProd®

2022

Viene creato il gruppo Upnova con lo scopo di rendere BeeProd® un prodotto di riferimento sul mercato nazionale

2023

Il marchio BeeProd® viene registrato a livello europeo e le installazioni raggiungono tutta l'Italia

Le funzioni di BeeProd®

Gestione della produzione

Elaborazione ordini cliente, pianificazione, monitoraggio della produzione, monitoraggio macchinari.

Configuratore

  • Creazione e gestione dei prodotti e delle sue varianti: permette la creazione delle associazioni di ogni prodotto base con le sue varianti.
  • Gestione di logiche di sconti: permette di associare sconti sulla base di quantità ordinate, tipologia di configurazione, tipologia di cliente, tipologia di prodotto, ecc…
  • Gestione delle maggiorazioni: come sopra, ma ovviamente correlate alle maggiorazioni.
  • Gestione dei preventivi/ordini: permette la rapida creazione di preventivi e/o ordini dei prodotti selezionati.

Industria 4.0

La soluzione permette una connessione bidirezionale con macchinari intelligenti, fornendo dati in tempo reale per ottimizzare la produzione.

Gestione magazzino e logistica

Movimentazioni dei materiali collegati alla produzione, ottimizzazione e gestione dei magazzini e della logistica.

Raccolta dati per BI

Utilizzo di tutti i dati transitanti all’interno del software per la creazione di un cruscotto di BI.

Qualità

  • Controllo della qualità del prodotto: il modulo Qualità gestisce il controllo della qualità dei prodotti finiti, utilizzando tecniche di ispezione, test e verifica della conformità ai requisiti specificati.
  • Un operatore dovrà effettuare i controlli dei prodotti seguendo una checklist e annotando eventuali scarti di produzione ed anomalie; inoltre in questo caso dovrà anche compilare un documento che spieghi il perché dell’anomalia o dello scarto.

CRP

La gestione della capacità produttiva, l’analisi delle capacità disponibili, la simulazione della produzione e la gestione delle priorità sono tutte attività essenziali per pianificare e gestire in modo efficiente la produzione, tenendo conto delle richieste dei clienti e delle risorse disponibili.

ERP​

Gestione delle finanze: gestire la
contabilità industriale, le fatture, i DDT, i pagamenti, lo scadenziario. Si possono registrare le entrate e le uscite, le spese e i ricavi, e generare report contabili.

Anagrafica

Dei dipendenti clienti, agenti, rivenditori, vettori, delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti.

Manutenzione

Il modulo gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie interne all’azienda andando a registrarne tempi, costi e personale coinvolto; questo permette di monitorare i tempi di fermo macchina, il peso delle riparazioni, la frequenza degli incidenti e individuare strategie di miglioramento continuo.

Personale

Il modulo Personale gestisce la gestione delle presenze, pianificazione delle risorse, analisi delle prestazioni e monitoraggio dei costi del personale dei dipendenti.

Efficientamento energetico

Attraverso l’utilizzo di strumenti di monitoraggio è possibile
registrare i consumi energetici dei macchinari presenti in
azienda andando a fornire dati di consumo attraverso i quali
è possibile individuare strategie di efficientamento energetico.

I vantaggi di BeeProd®

Personalizzazione

Possibilità di personalizzare interamente ogni aspetto del software sulla base dei propri interessi e delle proprie necessità.

Comunicazione con altri sw

Possibilità di personalizzare interamente ogni aspetto del software sulla base dei propri interessi e delle proprie necessità.

Scalabilità

La struttura modulare del software permette di acquistare solamente le funzioni realmente necessarie senza sprechi e costi inutili.

Installazione

Il software viene installato direttamente sul server interno dell’azienda in modo tale da permettere il suo utilizzo anche senza rete internet e mantenerlo al sicuro.