Scopri come hanno potuto interconnettere i loro automezzi grazie a BeeProd®.

Dalla produzione meccanica tradizionale a un ecosistema digitale interconnesso: Tecla ha adottato BeeProd® e BeeGreen per trasformare ogni processo aziendale.

La storia dell’azienda

Tecla è un’azienda veneta specializzata nella produzione di componenti meccanici e impianti industriali. Con una forte attenzione alla qualità, all’innovazione tecnologica e alla formazione continua, ha saputo crescere nel tempo, investendo in soluzioni su misura per clienti del settore meccanico e impiantistico, sia in Italia che all’estero.

Pprima dell’innovazione

  • Prima dell’intervento con BeeProd® e BeeGreen®, l’azienda si confrontava con:

    • Produzione gestita con strumenti non integrati, con conseguente dispersione di informazioni;

    • Magazzino e logistica non tracciati, con difficoltà di coordinamento e inventario;

    • Pianificazione non basata su capacità reale, con sovraccarichi e inefficienze;

    • Nessun sistema di timbratura digitale, con gestione manuale delle presenze;

    • Assenza di Business Intelligence (BI) per analisi su tempi, costi e produttività;

    • Nessun monitoraggio energetico o ambientale, con impossibilità di misurare consumi e impatti.

     

Gli obiettivi del progetto

L’intervento con BeeProd® e BeeGreen® è stato guidato da obiettivi chiari e strategici:

  • Digitalizzare produzione, magazzino e personale, creando un flusso operativo integrato;

  • Attivare MRP II per una pianificazione a capacità finita, basata su risorse reali;

  • Introdurre app mobile per timbrature e gestione HR, semplificando la rilevazione presenze;

  • Implementare dashboard BI per il monitoraggio di KPI, costi e marginalità;

  • Avviare il monitoraggio energetico intelligente con BeeGreen®, per supportare la sostenibilità ambientale e la conformità alla CSRD.

Il Progetto BeeProd® e BeeGreen

Grazie alla collaborazione con 360 Consulenza, Tecla ha adottato la piattaforma BeeProd®, attivando i moduli:

  • MES, per il controllo in tempo reale della produzione;

  • Magazzino, per la tracciabilità dei materiali e la gestione delle scorte;

  • Logistica Interna, per il coordinamento dei flussi tra reparti;

  • Personale, per la gestione HR e la rilevazione presenze tramite app mobile.

Il sistema è stato integrato con l’ERP aziendale, garantendo coerenza tra pianificazione, produzione e controllo.

Il modulo MRP II ha permesso una pianificazione ottimizzata, riducendo sprechi e colli di bottiglia. La reportistica BI ha fornito dashboard interattive per il controllo dei tempi, costi, produttività e margini.

Parallelamente, è stata introdotta la piattaforma BeeGreen®, con:

  • Data logger per il monitoraggio energetico puntuale;

  • Intelligenza artificiale per la generazione di scenari predittivi;

  • Report ambientali automatizzati, conformi alla direttiva CSRD.

I risultati ottenuti

L’adozione di BeeProd® e BeeGreen® ha generato una trasformazione operativa e culturale:

  • Produzione più efficiente e pianificata, con riduzione dei tempi e aumento della produttività;

  • Magazzino tracciato e logistica ottimizzata, con flussi più fluidi e meno errori;

  • Migliore gestione del personale, con rilevazione presenze automatizzata e dati centralizzati;

  • Controllo puntuale su costi e KPI, grazie alla BI e alla pianificazione MRP II;

  • Avvio di una strategia ESG, con dati ambientali misurabili e report sostenibili pronti per clienti e stakeholder.