Dalla gestione manuale alla visione digitale: SPIM è già nel futuro.
Dalla gestione manuale alla visione digitale: SPIM è già nel futuro.

La storia dell’azienda
SPIM è un’impresa con sede in Puglia, attiva da oltre vent’anni nel settore dell’edilizia pubblica e privata. Specializzata nella gestione di cantieri complessi e nella manutenzione di infrastrutture, SPIM si è distinta per la capacità di coniugare competenze tecniche consolidate con una crescente attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Negli ultimi anni, l’azienda ha avviato un processo di digitalizzazione volto a migliorare l’efficienza operativa e la trasparenza gestionale.
Pprima dell’innovazione
Prima dell’adozione delle soluzioni BeeProd®, SPIM si trovava ad affrontare diverse criticità:
Gestione cartacea delle presenze e delle attività di cantiere
Difficoltà nel monitorare in tempo reale l’avanzamento dei lavori
Magazzino gestito con sistemi non interconnessi, con scarsa tracciabilità dei materiali
Mancanza di dati aggregati per analisi su tempi, costi e produttività
Comunicazione frammentata tra squadre operative e uffici tecnici
Gli obiettivi del progetto
L’intervento con BeeProd® è stato progettato per rispondere a obiettivi strategici e operativi:
Digitalizzare la gestione dei cantieri e delle presenze con app mobile
Interconnettere il magazzino ACUT per una tracciabilità completa dei materiali
Implementare una reportistica BI per analisi su tempi, costi e margini
Migliorare la comunicazione tra campo e ufficio
Ridurre gli sprechi e ottimizzare l’impiego delle risorse
Il Progetto BeeProd® e BeeGreen
Grazie alla collaborazione con 360 Consulenza Srls, SPIM ha avviato un percorso di trasformazione digitale che ha coinvolto le principali aree operative. Il primo passo è stato l’implementazione del modulo Gestione Cantieri con APP, che ha permesso di digitalizzare la pianificazione e il monitoraggio delle attività in campo, registrando presenze, avanzamenti e consuntivi direttamente da smartphone e tablet.
Parallelamente, è stata attivata l’interconnessione tra BeeProd® e il software ACUT per la gestione del magazzino, garantendo una tracciabilità in tempo reale dei materiali e una maggiore coerenza tra approvvigionamenti e fabbisogni di cantiere.
A supporto del management, è stato integrato il modulo di Business Intelligence, che consente di visualizzare dashboard interattive con dati aggiornati su tempi di lavorazione, costi di commessa e produttività delle squadre.
I risultati ottenuti
L’introduzione di BeeProd® ha rappresentato per SPIM un salto qualitativo nella gestione dei cantieri e delle risorse. La digitalizzazione delle presenze ha semplificato il controllo delle ore lavorate, riducendo gli errori e migliorando la puntualità nella rendicontazione. Il modulo APP ha favorito una comunicazione più fluida tra le squadre operative e gli uffici, con un impatto positivo sulla coordinazione e sulla puntualità delle consegne.
L’interconnessione del magazzino ACUT ha permesso di ridurre del 25% i tempi di ricerca e movimentazione dei materiali, migliorando la pianificazione degli approvvigionamenti e riducendo gli sprechi.
Grazie alla reportistica BI, il management ha potuto accedere a dati affidabili e tempestivi, utili per analizzare le marginalità di commessa, ottimizzare le scelte strategiche e migliorare la competitività dell’azienda.
In sintesi, SPIM ha trasformato il proprio modello operativo da analogico a digitale, abilitando una gestione data-driven che supporta la crescita, l’efficienza e la sostenibilità.
“Grazie a BeeProd® abbiamo trasformato la gestione dei cantieri, migliorando efficienza, controllo e comunicazione. Un passo decisivo verso l’impresa digitale, con risultati concreti e misurabili.”
Davide Cristiano, SPIM