Scopri come hanno potuto interconnettere i loro automezzi grazie a BeeProd®.

 Dall’imballaggio tradizionale alla smart factory: Isopack abbraccia l’industria 5.0 con BeeProd® e BeeGreen®

La storia dell’azienda

Isopack Srl è un’azienda specializzata nella produzione di imballaggi industriali e soluzioni per la logistica, con sede a Parma. Fondata nel 1998, Isopack ha saputo evolversi nel tempo, passando da una realtà artigianale a un’impresa strutturata e orientata all’innovazione. Grazie a un forte know-how tecnico e a una costante attenzione alla qualità, l’azienda è oggi un punto di riferimento nel settore del packaging industriale, servendo clienti in ambito alimentare, farmaceutico e manifatturiero su scala nazionale ed europea.

Pprima dell’innovazione

Prima dell’introduzione delle soluzioni digitali BeeProd® e BeeGreen®, Isopack si trovava ad affrontare diverse criticità operative:

  • Processi produttivi gestiti manualmente e con scarsa tracciabilità;

  • Difficoltà nella pianificazione della produzione e nella gestione delle risorse;

  • Magazzino non integrato con la produzione e privo di sistemi di tracciamento in tempo reale;

  • Mancanza di strumenti di analisi per il controllo dei costi e dei margini;

  • Assenza di monitoraggio energetico e ambientale;

  • Limitata capacità di adattamento ai requisiti ESG e alle normative sulla sostenibilità.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto di digitalizzazione con BeeProd® e BeeGreen® è stato avviato con obiettivi chiari e strategici:

  • Integrare e digitalizzare i processi produttivi, logistici e gestionali;

  • Implementare un sistema MES 4.0 per il controllo in tempo reale della produzione;

  • Ottimizzare la pianificazione con il modulo MRP II basato su capacità finita;

  • Tracciare ogni movimentazione di magazzino e flusso logistico;

  • Attivare una reportistica BI per analisi su tempi, costi, produttività e marginalità;

  • Monitorare i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale;

  • Generare report di sostenibilità conformi alla direttiva CSRD.

Il Progetto BeeProd® e BeeGreen

Con il supporto di 360 Consulenza Srls, Isopack ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale che ha coinvolto ogni area aziendale. Il primo step è stato l’implementazione del sistema MES 4.0, che ha permesso di monitorare in tempo reale lo stato delle macchine, i tempi ciclo e l’avanzamento delle commesse.

Sono stati attivati i moduli:

  • Magazzino e Logistica, per la tracciabilità dei materiali e l’ottimizzazione dei flussi interni;

  • MRP II, per una pianificazione basata sulle risorse effettivamente disponibili;

  • Business Intelligence (BI), con dashboard interattive per l’analisi dei KPI produttivi ed economici.

Parallelamente, è stata introdotta la piattaforma BeeGreen®, con l’installazione di data logger per il monitoraggio energetico e l’attivazione dell’intelligenza artificiale per la simulazione di scenari produttivi sostenibili. Il sistema genera automaticamente report ESG conformi alla normativa CSRD, offrendo un vantaggio competitivo nei rapporti con clienti e stakeholder.

I risultati ottenuti

L’adozione delle soluzioni BeeProd® e BeeGreen® ha portato a una profonda evoluzione del modello operativo di Isopack:

  • Efficienza operativa: riduzione del 25% dei tempi di coordinamento tra produzione e magazzino;

  • Controllo in tempo reale: monitoraggio continuo delle commesse e delle performance produttive;

  • Pianificazione ottimizzata: grazie al modulo MRP II, riduzione dei colli di bottiglia e miglior utilizzo delle risorse;

  • Analisi strategica: BI ha migliorato la capacità decisionale, con dati puntuali su costi e marginalità;

  • Sostenibilità ambientale: mappatura dei consumi, riduzione degli sprechi e adozione di scenari produttivi più green;

  • Compliance ESG: generazione automatica dei report CSRD, migliorando la posizione competitiva in fase di gara.

“Con BeeProd e BeeGreen abbiamo rivoluzionato il nostro modo di lavorare. La produzione è finalmente sincronizzata con la logistica, il magazzino è tracciato in tempo reale e ogni scelta è supportata da analisi puntuali. Non si tratta solo di digitalizzazione: è una nuova mentalità, orientata all’efficienza, alla sostenibilità e al miglioramento continuo.”