Scopri come hanno potuto interconnettere i loro automezzi grazie a BeeProd®.

Dalla carpenteria artigianale all’impresa 5.0 grazie a BeeProd® e BeeGreen.

La storia dell’azienda

BMB Srl nasce nel 2020 a Montecchia di Crosara (VR), ma affonda le proprie radici in un’esperienza trentennale maturata nel settore della carpenteria metallica e dei serramenti. Con una visione imprenditoriale moderna e un team giovane e motivato, l’azienda si è rapidamente affermata come general contractor nel settore edile e come punto di riferimento per la realizzazione di strutture complesse e soluzioni personalizzate per clienti commerciali e industriali su scala nazionale.

Pprima dell’innovazione

Prima dell’introduzione delle soluzioni digitali, l’azienda si confrontava con:

  • Una gestione manuale e frammentata dei processi produttivi e di cantiere;

  • Difficoltà nel coordinare squadre di lavoro, materiali e avanzamenti in tempo reale;

  • Scarso allineamento tra progettazione (Tekla, Solid, Shuko, FFP) e fasi operative;

  • Magazzino non tracciato in modo sistematico;

  • Mancanza di visibilità sui costi reali di commessa e sull’efficienza interna;

  • Totale assenza di strumenti di monitoraggio energetico e ambientale.

Gli obiettivi del progetto

L’intervento con BeeProd® e BeeGreen® è nato con obiettivi chiari e misurabili:

  • Digitalizzare e integrare produzione, logistica, cantieri e progettazione;

  • Automatizzare l’interfacciamento tra i software tecnici (Tekla, ARCA, FFP, Solid, Shuko);

  • Monitorare in tempo reale l’avanzamento di ogni cantiere;

  • Ottimizzare la gestione delle squadre di lavoro con app mobile;

  • Implementare una reportistica business intelligence (BI) puntuale su tempi, costi e margini;

  • Tracciare ogni flusso logistico e movimentazione magazzino;

  • Avviare un monitoraggio energetico e ambientale per ridurre i consumi e supportare la sostenibilità.

Il Progetto BeeProd® e BeeGreen

Grazie alla collaborazione con 360 Consulenza Srls, BMB Srl ha avviato un percorso di innovazione strutturale e tecnologica che ha interessato ogni livello aziendale. Il primo passo è stato l’interfacciamento bidirezionale con i principali software già in uso – Tekla, ARCA Software, Solid Works, FFP e Shuko – garantendo una totale coerenza tra progettazione, produzione e controllo.

 

È stata quindi implementata la piattaforma BeeProd®, attivando i moduli Magazzino, per la tracciabilità in tempo reale dei materiali; Logistica Interna, per il coordinamento dei flussi tra aree produttive e magazzino; e il modulo Gestione Cantieri con APP, che ha permesso di pianificare e monitorare le attività delle squadre in mobilità, tracciando presenze, avanzamenti e consuntivi.

 

A supporto della pianificazione strategica, è stato adottato anche il modulo MRP II, che consente una pianificazione delle attività basata sulla capacità finita, quindi sulle reali risorse disponibili. Tutte le attività sono oggi supportate da un sistema di Reportistica BI, che fornisce dashboard interattive con dati aggiornati su tempi, costi, margini e produttività.

 

Parallelamente, è stata introdotta la piattaforma BeeGreen®, con l’installazione di una rete di data logger per il monitoraggio energetico puntuale e l’attivazione dell’intelligenza artificiale per la generazione di scenari predittivi, oltre alla redazione automatizzata dei report di sostenibilità conformi alla direttiva CSRD.

I risultati ottenuti

L’introduzione di BeeProd® e BeeGreen® all’interno dei processi di BMB Srl non ha rappresentato solo un aggiornamento tecnologico, ma una vera trasformazione culturale e organizzativa. Ogni funzione aziendale – dalla produzione al magazzino, dalla logistica alla gestione dei cantieri, fino al controllo dei consumi – è oggi digitalizzata, integrata e misurabile. Questo ha permesso al management di passare da un modello operativo reattivo a uno data-driven, basato su analisi predittive, controllo in tempo reale e miglioramento continuo.

 

Uno dei primi benefici tangibili è stato il miglioramento dell’efficienza operativa, in particolare nella logistica interna e nella gestione dei materiali, con una riduzione stimata del 30% dei tempi di coordinamento tra magazzino e produzione. Grazie alla gestione digitale dei cantieri e alla relativa app mobile, l’azienda ha ottenuto un controllo costante sulle attività in campo, riuscendo ad aumentare la puntualità nelle consegne e a migliorare la comunicazione tra le squadre e gli uffici tecnici.

 

Dal punto di vista economico, la disponibilità di dati affidabili e tempestivi ha permesso un’analisi accurata delle marginalità di commessa e un migliore controllo dei costi, ottimizzando le scelte in fase di preventivazione. L’adozione del modulo MRP II ha contribuito a ridurre le sovrapposizioni e i colli di bottiglia nella pianificazione, garantendo un uso più efficiente delle risorse disponibili.

 

Anche sul fronte ambientale i risultati sono stati significativi. Con BeeGreen® e i suoi data logger, BMB ha potuto iniziare a mappare in modo preciso i consumi energetici, identificando sprechi e opportunità di ottimizzazione. L’integrazione dell’intelligenza artificiale ha permesso di simulare scenari alternativi di produzione e adottare quelli più sostenibili, migliorando non solo l’efficienza, ma anche l’impatto ambientale. Inoltre, la possibilità di generare report di sostenibilità conformi alla CSRD ha fornito un vantaggio competitivo in fase di gara e nei rapporti con clienti orientati ai criteri ESG.

“Grazie a BeeProd e BeeGreen abbiamo ottenuto il controllo totale della nostra operatività. Oggi ogni decisione è guidata dai dati, ogni progetto è tracciato, ogni cantiere è sotto controllo. È un cambiamento culturale, prima ancora che tecnologico.”